ORARI CELEBRAZIONI

SABATO:      Duomo: 18.30

La Santa Messa domenicale delle 7.00 si celebra dalla domenica delle Palme al 1 dicembre (non nel periodo invernale)

DOMENICA: Duomo:  8.00, 9.30, 11.00, 18.30

                     S. Maria in Colle: 10.30

 

FERIALI:      Cripta del duomo: 8.00, 18.30

 

CONFESSIONI 

Duomo: Mercoledì 9.00 – 11.00  

               Venerdì 9.00 – 11.00 

               Sabato 9.00-11.00 e 15.30-18.30

 

ORARI APERTURA DUOMO FERIALI 7.00-12.00   15.00-18.30

ORARI APERTURA DUOMO FESTIVI 7.00-12.00   15.00-19.30

 

 

 

Il Gruppo Missionario si è formato circa 20 anni fa.
L'attività consiste principalmente nel seguire i nostri missionari nelle realtà dove vivono, mediante l'aiuto economico, il contatto periodico per lettera o email, e quando hanno la possibilità di rientrare anche per brevi periodi, nell'ascolto della loro testimonianza.
I missionari sono originari di Montebelluna o dintorni e operano in Colombia, Brasile, Paraguay, Ciad, Guinea Conakry e Papua Nuova Guinea.
E' possibile aiutare un missionario economicamente con delle donazioni, a questo scopo viene effettuata una raccolta ogni ultimo sabato e ultima domenica del mese.
In collaborazione con il gruppo missionario delle parrocchie di Busta e Contea vengono raccolti del materiale sanitario e farmaci da inviare al banco farmaceutico conto U.M.M.I. San Giovanni Calabria – Negrar.https://www.doncalabria.it/
L'attività del gruppo è periodica, si concentra maggiormente nel mese di ottobre, inoltre si partecipa ai momenti formativi di vicariato o diocesani.
Ogni ultimo sabato e ultima domenica del mese presso il locale attiguo alla sagrestia è possibile trovare qualcuno del gruppo disponibile per dare informazioni sull'attività svolta e per raccogliere eventuali donazioni per i missionari che seguiamo.
Referente per il Gruppo Missionario è Laura Miotto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).

 

 

Mons. Alberto Bottari – GUINEA

 

 

 

Sr. Giovanna Bordin – PAPUA NUOVA GUINEA

 Don Mauro Fedato - CIAD

 

 Germana Gallina - PARAGUAY

 Don Edy Savietto - BRASILE

 

 

 Sr. Maria Merlo – COLOMBIA

 

 

 

 

 

 

 

 

IL PARROCO - MONS.  ANTONIO GENOVESE

Nato a Treviso il 08/09/58 e nominato sacerdote il 07/04/1984, Genovese è parroco a Montebelluna dal 5 ottobre 2014. Dal 1984 al 1988 era stato cappellano al Duomo di Mogliano Veneto e poi fino al 1992 al Duomo di Montebelluna; fu parroco di Maserada sul Piave, invece, dal 1992 al 1999 e a Spinea dal 26 settembre 1999. Negli anni giovanili è stato arbitro di calcio, ama i pellegrinaggi in Terra Santa (ha il tesserino di guida) ma anche a Lourdes e in altri luoghi sacri. A Spinea ha sempre preso parte attivamente a campi-scuola, Grest e molte altre attività in oratorio.

 

MARCHIORI Rev. RICCARDO
Vicario Parrocchiale
Presbitero diocesano
Data ordinazione: 26-06-2021

 

TOSCAN Rev. FABIO
Vicario Parrocchiale
Presbitero diocesano
Data ordinazione: 26-06-2021

 

ZAPATA PEÑA Rev. MARIO
Collaboratore pastorale
PRESB. EXTRADIOC. IN DIOCESI
Data ordinazione: 17-03-2016

 

OSPEDALE S. VALENTINO

DON LUIGI TONELLO Nato il 01/01/1943 a MONTEBELLUNA, Ordinato il 01/09/1968

 

 

 

 

 

 

 
 Piazza Monsignor Furlan 1
31044 Montebelluna (TV)
Telefono: 0423 22 188
Fax:  0423 22 761

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

e-mail catechismo, attività giovanili, campiscuola e grest: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e-mail per informazioni Casa Voltago: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Castagneto

La Parrocchia dispone di un impianto abitativo situato a Voltago Agordino (BL), utilizzabile su prenotazione come alloggio per campi scuola e ritiri nel meraviglioso panorama delle Dolomiti Bellunesi.
L'edificio chiamato Casa Legrenzi - ma noto come Castagneto - consta di 3 piani più interrato, dispone di 72 posti letto, di riscaldamento centralizzato e di un' ampia cucina.

Per contattarci mandare un'email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiamare il 042322188

Facebook Casa Legrenzi al Castagneto: clicca qui

Maps Casa Legrenzi al Castagneto: clicca qui

 

 

 

Iniziati nel 1908 da Mons. Furlan, su progetto dell’ingegnere Guido Dall’Armi, i lavori di realizzazione del Duomo ebbero una sosta durante la grande guerra.

Dopo il 1918 i lavori vennero ripresi e mai più interrotti.

Alla morte di Mons. Furlan (1939), la chiesa era quasi completata esternamente, però mancavano alcune vetrate e tutte le volte a crociera delle navate, del transetto e del presbiterio.

Il nuovo prevosto, Mons. Daniele Bortoletto, con la direzione dell’architetto Piero Celotto, riuscì a portare a termine quello che era stato il grande sogno del suo predecessore. Eravamo ormai nel 1964. Per riempire le fondazioni occorsero ben ottomila carri di ghiaia e ventidue vagoni di cemento, di ottanta quintali l’uno. I carri, trainati da buoi, erano quelli dei contadini dei vari coltelli (frazioni) che, a turno e gratuitamente, si recavano nel gretto del Piave, a raccogliere la ghiaia.

Mons. Furlan, per trent’anni, seguì con fermezza e con giovanile entusiasmo i lavori, sempre pronto a dare consigli preziosi, ad incoraggiare, a infondere fiducia nei lavoratori, con la sua parola, col suo breviario e col suo Rosario in mano. C’è un episodio che vale la pena riportare: il livello del pavimento della chiesa ed del suo piazzale era talmente basso che non bastarono, per portarlo a quello desiderato, tutti i materiali di ingombro, di demolizione, di scarico ecc., del paese.

Il Prevosto, comunque, non si perse d’animo e, ricordando le parole del Battista: Omnis vallis implebitur et omnis mons et collis humiliabitur, decise che, per colmare la valle, occorreva spianare una collina e fece spianare, appunto, un’intera collinetta a nord della vecchia prepositurale (a sinistra del cimitero vecchio) quasi addossata alla casa del campanaro e dispose, quindi, che tutto il terreno ricavato venisse trasportato nell’avvallamento. Iniziò, così, “una processione di carri che, in pochi mesi trasformò in un bel cortile rustico lo sperone del colle invadente, ed innalzò, al livello voluto, il pavimento della chiesa e del suo piazzale. Il materiale trasportato dalla collina e da altri luoghi, fu valutato circa diecimila metri cubi. Era la fede che trasportava le montagne” (R. Squizzato, Mons. G. Furlan, Venezia, Ed. Libreria Emiliana, 1940).

 

LO SPAZIO ESTERNO

 

Come immagine in se stessa conclusa, isolata dal contesto urbanistico, il Duomo ci appare come una “fortezza di Dio”: un monumentale volume chiuso nel suo ritmo di blocchi rigidi. L’alternarsi di ampie finestre e il grande rosone nella facciata non diminuiscono, peraltro, la prima impressione di “scontrosa” chiusura, quasi di isolamento dallo spazio circostante.
Anche la parte absidale, forse la più suggestiva e slanciata verticalmente verso l’infinito, pare, alla fine, fondere la rude plasticità dello stile architettonico romanico con l’elegante ed aristocratico ritmo “linearistico” dell’architettura gotica. Il Duomo di Montebelluna sorge in un momento di profonde trasformazioni artistiche e, fino a non molto tempo fa, poteva venire giudicato, sul piano estetico, piuttosto severamente.

Oggi dopo le proposte dell’architettura post-moderna, noi guardiamo al Duomo di Montebelluna con occhi diversi da quelli di un tempo, pur non apprezzando in pieno certe soluzioni stilistiche, perché mancanti spesso di quella organicità strutturale o di quella “verità” interna caratterizza di certi edifici religiosi neogotici.

Nell’insieme, tuttavia, l’opera ci appare profondamente ispirata da autentico slancio religioso. Uno slancio che si concretizza, sul piano formale, attraverso un’attenta e rigorosa distribuzione di pieni e di vuoti, di superfici lisci e di volumi aggettanti che esaltano, per così dire, e in chiave quasi popolaresca, certi dettagli decorativi anch’essi, del resto, mai spinti verso riprese di un neogotico “fiorito”. Insomma equilibrio e misura, sapienza e tecnica e gusto decorativo, improntati ad una sobria eleganza, conferiscono all’immagine estetica del Duomo una sua convincente fisionomia stilistica, uno slancio mistico rude, persino popolaresco, e tuttavia non privo di una sua dignitosa e quasi solenne tensione verso i valori eterni dello spirito.

Gli elementi fondamentali, che caratterizzano lo spazio esterno, sono l’abside e la facciata, la quale si armonizza, con sensibile aderenza, allo spazio interno. Essa, infatti, è divisa verticalmente in tre zone corrispondenti alle tre navate interne.

Tra il 1942 e il 1945, furono realizzate e messe in opera le tre porte. Eseguite in ferro sbalzato dalla Ditta Fagherazzi di Venezia, sul disegno del Prof. Monetti, le porte laterali raffigurano scene, distribuite su otto pannelli per ogni porta, ispirate ai principali episodi della vita di Cristo, come figure del Vecchio Testamento. La grande porta centrale è decorata invece, con scene ispirate alla vita di Maria Vergine.

Il rosone, sopra il portale centrale, impreziosisce ed attenua il senso di pesantezza e di severa consistenza volumetrica della facciata. Il profilo stesso della facciata sembra isolarsi orgogliosamente dallo spazio circostante, in quanto le cornici terminali,come invece era previsto nel disegno originale del prof. Dall’Asta. Inoltre, vicino alla semplicissima sporgenza in cemento di recente costruzione (1980), non c’è neppure la teoria di archetti ogivali pensili che ritroviamo, invece, lungo tutto il perimetro della chiesa appena sotto il cornicione del tetto

Attuale calendario pastorale

Il restauro...