Su indicazione del Vescovo ricordiamo essere ancora obbligatorio indossare la mascherina per tutte le celebrazioni, mentre è possibile stare seduti più vicini occupando tutti i posti. Grazie.
------------------------------------
Patto di corresponsabilità per attività parrocchiali 2022 (Catechismo, Grest, ecc.) Clicca qui
Corpus Domini (anno C)
Settimana dal 19 al 26 giugno 2022
Se andare a messa è un atto di coraggio
Siamo rimasti colpiti dall’assalto in Nigeria due domeniche fa ad una Chiesa cattolica da parte di un commando di 4-5 persone che, subito dopo la Messa domenicale, ha fatto strage di cristiani: 41 morti e moltissimi feriti. E non è la prima volta, si contano 6000 cristiani in 15 mesi tra cui molti bambini. Il mondo non ne parla, è una continua mattanza di cristiani nel mondo, il martiro che segna la Chiesa. Eppure, di fronte a questi pericoli, a rischio della vita in Nigeria le chiese non si svuotano, la fede è viva e forte, comunità che non temono di testimoniare la propria adesione al Signore Gesù Cristo anche rischiando di farsi bruciare vivi, come è già successo! Ecco perché “andare a Messa è un atto di coraggio!” Ma lo è anche qui. Più di qualche giovane e adulto mi dice che parlando al lavoro o con gli amici quando dicono che vanno a Messa si trovano facce stupite e, a volte, che deridono. Forse perché non conoscono che cosa ci andiamo a fare la domenica a Messa! La festa di oggi ci ricorda che la domenica ci fa cristiani, ci fa essere la Comunità degli illuminati dalla fede in Cristo Risorto che incontriamo realmente nella Parola ascoltata e nel Pane ricevuto e condiviso, l’Eucaristia Santa. Come i discepoli di Emmaus, come la folla che ascolta Gesù ma ha fame e l’ora è tarda e non hanno nulla se non cinque pani e due pesci, ben poca cosa per 5000 uomini senza contare donne e bambini (e ce n’erano una volta!). Eppure, Gesù invita gli apostoli a farli sedere e a passare, dopo che Gesù ha lodato il Padre e moltiplicato quei pani e pesci. E ne avanza una quantità simbolica, la pienezza con la presenza del Signore. Così è per noi, il nostro ritrovarci insieme riconoscendo nel Pane Eucaristico la Reale Presenza del Signore, il Dio con noi, non un simbolo, ma Lui davvero, Risorto che abita in mezzo a noi, nella nostra vita e che custodiamo gelosamente in Chiesa nel Tabernacolo e ci attende perché lo veniamo a trovare e pregare e adorare e presentarGli tutta la lode ma anche le paure e preoccupazioni e preghiere di richiesta per noi , i nostri cari e quanti nel mondo possono aver bisogno di pace e di guarigione. E tante sono le persone che quotidianamente passano e si fermano per la preghiera silenziosa e profonda.
Ed è bello ritrovarci nel Giorno del Signore e fare festa con Lui e tra di noi, far memoria della Sua morte e della Sua resurrezione e attendere il Suo ritorno, la Sua venuta nella gloria. Egli diventa nostro Cibo per la vita quaggiù, perché viviamo come Lui e con Lui pieni di fiducia e speranza e per poi raggiungerLo nella casa del Padre, il Paradiso, Gesù è Pane di Vita eterna. Alcuni non sono più tornati in Chiesa per paura del Covid. È tempo assolutamente di ritornare (con le precauzioni ancora da tenere), e pregare ed incontrare realmente il Signore nel suo duplice Corpo: l’Eucaristia e la Comunità raccolta attorno a Lui. Se i cristiani perseguitati non temono di dare testimonianza a rischio della loro vita nell’incontrare il Pane della vita, noi perché siamo così “freddi” di fronte a tanto Amore di Gesù?
Buon Corpus Domini a tutti, grandi e piccoli!
D.Antonio
P.S. Un ricordo nella preghiera per le attività estive con i ragazzi sia in oratorio sia nei campi estivi! Grazie
LAVORI IN DUOMO: stiamo sostituendo l’impianto di riscaldamento (del 1960 circa) del nostro Duomo (due caldaie e bruciatori…) che era preso male e fuori norma (come quello di santa Maria in Colle!!). Verrà sostituito l’impianto a termoventilazione esistente con generatore d’aria calda a condensazione. Sarà più economico nel consumo (solo mese di gennaio per il duomo 5.900 euro) e meno dispersivo. Il costo si aggira intorno ai 150mila euro con spese murarie e altre spese. Siamo sicuri della vicinanza corresponsabile della comunità montebellunese. Dovremo mettere mano anche all’impianto della Chiesa di Santa Maria in Colle. |
Avvisi parrocchiali dal 19 al 26 giugno 2022
AVVISI e INCONTRI
Domenica 19 |
· Oggi festa del SS.mo Corpo e Sangue di Cristo: processione con il SS.mo dal Duomo lungo via XXX Aprile fino alla piazzetta di Santa Barbara dopo la S. Messa delle 9.30. |
Lunedì 20 |
· Inizia la seconda settimana di Gr.Est. con un gran numero di ragazzi, animatori e adulti. Grazie a tutti e buon “Batticuore” (tema del Gr.Est.) |
Venerdì 24 |
· Celebrazione di tre matrimoni: alle 10.30 in cripta del Duomo; alle 10.30 e alle 13.00 a Santa Maria in Colle. · Alle 20.45 incontro in auditorium dei genitori dei ragazzi della 3^ media e 1^ superiore. |
Sabato 25 |
· Celebrazione di un matrimonio alle 15.30 a Santa Maria in Colle. · Alle 17.30 in Cripta celebrazione della Prima Comunione di una ragazza. |
Domenica 26 |
· S. Messa delle 9.30 con i ragazzi di 4^ e 5^ elementare che partiranno alle 10.30 per il campo estivo a Voltago Agordino. (ritornano giovedì 30 per le 19.00 ca.) · S. Messa a Santa Maria in Colle alle 10.30 con la presenza degli alpini. · Alle 11.45 in Duomo, amministrazione di tre battesimi. · Dalle 10.00 alle 16.00 a Treviso, chiesa di S. Nicolò, incontro con il vescovo per il termine dell’Anno Famiglia Amoris Letitia con pranzo al sacco in seminario. |
- Da venerdì 1 a domenica 3 luglio, uscita famiglie al “fresco clima montano” di Voltago Agordino. Adesioni vedendo sito parrocchia o tel. 3403031236(Claudia) e 3402541675 (Vania). È un bel momento di incontro e di amicizia. Aperto a tutte le famiglie e coppie di sposi e fidanzati.
- Date dei Battesimi: 3 luglio; 4 settembre; 20 ottobre; 4 dicembre in Duomo.
-
Raccolta pro Ukraina di generi alimentari e materiale per l’igiene presso la sede del centro d’ascolto della Caritas il giovedì dalle 15.00 alle 17.00.
-
Tour in Grecia: sulle orme di San Paolo. Viaggio dal 4 all’11 ottobre in pullman e traghetto. Per adesione e informazioni rivolgersi in canonica. È necessario affrettarsi a dare l’adesione per prenotare in tempo!!
- In occasione della canonizzazione di San Charles de Foucauld troviamo un bel ed utile opuscolo (al tavolo della buona stampa) che ci accompagna nel conoscerlo ed amarlo.
Ricordiamo i defunti della settimana:Bortoletto Mauro. |
Intenzioni SS. Messe dal 19 al 26 giugno 2022
Celebrazioni SS. Messe in CRIPTA (massimo 60 persone).
Lunedì 20 |
8.00 |
Secondo int. offerente. |
18.30 |
Def. Rigolo Damiano (trig.); Bruschi Bernardino e Scandiuzzi Maria; Donadini Giovanni e Kramer Inge; Pellizzari Ado e Paola; int. off. |
|
Martedì 21 |
8.00 |
Def. Laner Francesco, Priarollo Wally e Paranzan Andrea; int. off. |
18.30 |
Def. Cenacchi Luisa e Luigi; Carniello Elisa e Coppe Domenico; Cavasotto Lelio; Vasco, Ines e Alessandro; Damian Ettore. |
|
Mercoledì 22 |
8.00 |
Def. Simeoni Giovannina e Anita. |
18.30 |
Def. Furlanetto Caludia; Marin Danilo; Favero Giulio e Maria. |
|
Giovedì 23 |
8.00 |
Def. Cervi Virginio; Manzoli Rita. |
18.30 |
Def. Bianca, Pietro e Armando; Andreazza Antonio e Cercenà Maria Tesser. |
|
Venerdì 24 |
8.00 |
Def. Emma, Gina e Romeo. |
18.30 |
Def. Versaci Giovanni; Quaggiotto Carlo; Cavasin Marcello, Bronca Pierina e famigliari. |
|
Sabato 25 |
8.00 |
Def. Mons. Furlan, Bortoletto e Martini. |
18.30 |
Def. Panciera Ida e Bruna; Dal Vecchio Luigi; Bordin Giovanni, suor Bartolomea, suor Giovannina, Emilia e Luigi; Panciera Olga; Bortolin Emilio. |
|
Domenica 26 |
7.00 |
Def. Tesser Giuseppe. |
8.00 |
Def. Quaggiotto Tarcisio e Bellè Angelina; Pierina, Eugenio e Carlo. |
|
9.30 |
Per tutti i sacerdoti. |
|
10.30 |
S. Maria in Colle: Fam. Marinello. |
|
11.00 |
Per la cominuità. |
|
18.30 |
Def. Agnoletto Pietro; Pozzobon Virginio e Ceron Angela. |