Duomo di Montebelluna
Cambia navigazione
  • HOME
  • AVVISI-DOCUMENTI
  • ATTIVITA'
  • LA PARROCCHIA
  • S. MESSE E CONFESSIONI
  • LE CHIESE
  • CONTATTACI
  • CASA VOLTAGO

Lectio di Quaresima marterdì 14 - 20.45 - Don Firmino Bianchin

<<Scarica il Pdf>>

Foglietto avvisi

  • An Adobe Acrobat file 19 - 26 marzo

 

Attività parrocchiali

  • AZIONE CATTOLICA
  • CALENDARIO LETTORI
  • CARITAS
  • CASA VOLTAGO AG.
  • CENTRO DI ASCOLTO
  • COMMISSIONE FAMIGLIA
  • CORO
  • FIDANZATI
  • GRUPPO MISSIONARIO
  • LETTORI
  • NOI-ORATORIO
  • PAPI' URRA'
  • RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
  • SCOUT D'EUROPA
  • VANGELO NELLE CASE
  • SPAZIO GIOVANI
  • SPAZIO FAMIGLIA

IV^ Domenica di quaresima (anno A)

Settimana dal 19 al 26 marzo

“CREDO,  SIGNORE!”

Nel cammino verso pasqua, dopo il tema dell’acqua viva, che Gesù dona con gratuità a chi ha davvero sete e crede in Lui, ecco ora il tema della luce o della illuminazione che Gesù dona a chi vuol vedere in profondità e essere strappato dalle tenebre.

E’ un testo lungo, quello che ci viene proposto, ed è davvero meraviglioso nel suo svolgersi. Gesù si trova a Gerusalemme nella festa delle tende, Sukkot, festa della luce in cui la spianata del tempio era interamente illuminata e lui stesso dichiara di essere “la luce del mondo” e subito dà un segno guarendo così un cieco dalla nascita. Passando accanto a quel cieco nato i discepoli pongono una domanda a Gesù che esprime anche la nostra esigenza di capire la causa del male: perché quell’uomo sia nato cieco? Di chi è la colpa? Ancora oggi sentiamo presente il collegamento colpa–malattia. Gesù rifiuta questa lettura, ed annuncia quanto sta per fare, manifestando così l’azione di Dio, la sua misericordia, il suo amore e la grazia della sua vicinanza all’uomo sofferente. E’ davvero bello vedere Gesù contrapporsi al male, alla sofferenza, all’ingiustizia e all’emarginazione magari anche fatta in nome di Dio. Gesù si ferma e col suo sguardo di simpatia accoglie quell’uomo povero costretto a chiedere l’elemosina. Dio ci salva dal male, non è indifferente, guarisce il cuore di chi si apre senza doppi fini a Lui. Mentre gli altri discutono e parlano sulla cecità di quell’uomo, il Signore gli si fa vicino e impasta con la sua saliva del fango, lo spalma sugli occhi del cieco con un gesto terapeutico, quasi ricordando il gesto del Creatore quando fece Adamo, invia il cieco alla piscina dell’Inviato, per lavarsi. Gesù, l’Inviato del Padre guarisce questo povero uomo che ha bisogno di vedere. Mentre gli altri discutono. Quanto vera anche oggi, quanta durezza nel cuore degli uomini che condannano senza alcuna comprensione, con durezza e cattiveria. Ma quella mano tocca quell’uomo e il mistero d’amore si fa presente, non solo guarisce dalla cecità visiva, ma incontra non solo un profeta ma il Signore, la Luce vera che illumina ogni uomo. Sì, Signore, io credo!

Il potere, anche religioso, rischia di emarginare, escludere, farsi potere che chiude ogni speranza. E’ il timore dei genitori che non prendono le difese del figlio per paura. La fede, non è tanto e solo un sapere teologico (anche se necessario ed importante), ma è un incontro col Salvatore, con Colui che mi fa vedere, che mi dà dignità, amore, vita, consolazione e mi considera. Questa è la grandezza della fede in Cristo. La guarigione nasce poi dall’obbedienza alla Parola. Gesù dice a questo cieco di andare a lavarsi alla piscina ed egli ci va. Non è questione di magia, o di altro, ma dell’efficacia di una parola. Anche per noi è necessario lasciarci toccare il cuore dalla parola di Gesù e vivere i sacramenti che abbiamo ricevuto (immergersi nella piscina...) e poter vedere quanto il Signore opera in noi e per noi, quanto il Signore sia presente in tanto bene che anche oggi c’è nel mondo, quanto il Signore sia vicino a chi ha il cuore che vuole rinnovarsi. Anche noi tante volte siamo ciechi e non vogliamo ammetterlo e quindi il peccato è grande. Ci accontentiamo delle oscurità e delle ombre che vediamo senza cercare la vera luce che solo Gesù può donarci. Ricordiamo davvero con affetto tutti coloro che si stanno preparando al Sacramento della Illuminazione, al Battesimo che riceveranno nella notte di Pasqua, è la rinascita ad una vita nuova, straordinaria, che apre alla vita eterna. Anche noi diciamo al Signore di donarci la luce vera che illumina ogni uomo, la vera esperienza di Lui.

Don Antonio

 

 

 

Avvisi dal 19 al 26 marzo 2023

 AVVISI e INCONTRI

 

Lunedì

20

v Alle 20:30 in cripta del Duomo, Cammino di vita nuova con il Rinnovamento dello Spirito. Aperto a chi desidera.

Martedì

21

v Alle 15:00 in cripta, ritiro spirituale proposto dalla pastorale della salute a dall’AC per ministri straordinari della comunione e malati.

v Alle 15:00 in centro parrocchiale (sala 100 posti), incontro formativo per gli insegnanti di religione.

v Alle 20:45 in canonica, ritrovo delle catechiste della Cresima (2^ media).

Mercoledì

22

v Alle 20:45 a Biadene, incontro del Consiglio di collaborazione.

Venerdì

24

v Giorno penitenziale. Alle 15:00, Via crucis in Duomo.

Sabato

25

v Alle 15:30 confessioni per i ragazzi della prima media.

v Dalle 17:30 alle 18:30 in Duomo, Adorazione Eucaristica.

Domenica

26

v Alle 14:30, Confessioni per i ragazzi del Papi Urrà.

  • Ulivo per la domenica delle Palme: per chi volesse può portare in canonica (vicino ai posti auto) l'ulivo in rami già in fascinette tagliate entro il 26 marzo. Ringraziamo quanti contribuiranno a questo gesto che servirà per preparare la celebrazione delle Palme.
  • È stata ritrovata in Chiesa una fede nuziale di una signora. All’interno la scritta GIGI 25-1-76. Chi l’avesse smarrita può trovarla in canonica.
  • Ogni sabato di Quaresima dalle 17:30 alle 18:25 Adorazione Eucaristica in Duomo animata dai vari gruppi parrocchiali.
  • Auguri a tutti i papà nella festa di San Giuseppe.

  • Date dei battesimi: 8 aprile (veglia pasquale), 10 aprile (Lunedì dell’Angelo), 28 maggio, 25 giugno, 30 luglio, 24 settembre, 29 ottobre, 3 dicembre nella S. Messa delle 11:00, contattare il Prevosto per tempo.
  • Prima Confessione: Domenica delle Palme 2 aprile alle 15:00 e alle 16:00.
  • Prima Comunione: 1° maggio alle 10:00 e alle 11:30 e 13 maggio alle 16:30 (Bertolini)
  • Cresime: 6 e 7 Maggio ore 16:30 in Duomo.
  • Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, TORNA L’ORA LEGALE, quindi si spostano le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Non ci sono variazioni per gli orari delle Sante Messe.

Ricordiamo i defunti della settimana:Vaccari Franco, Lucchese Ruggero e Baratto Floriano.

 

 

Intenzioni SS. Messe dal 19 al 26 marzo 2023

 

 CELEBRAZIONI e INTENZIONI SS. MESSE

 

Lunedì

20

8:00

Def. Antonia e Giovanni; Gallina Silvana; Piovesan Ivano; per un malato;  int. off.(x3).

18:30

Def. Giuseppe e Gina Varola; Ferraro Lidia; Campagnola Ida, Maria, Marcellina; Zanella Renzo(ann.); Polegato Antonia; Brufato Teresina e Giuseppina; Maurizio Brunello; Clara, Giovanni, Marco Maria; Palazzo Giuseppe; Poloni Giovanni Battista; Positello Angela; Zilio Mario; Giuseppe e Giulia Saretta.

Martedì

21

8:00

Def. Eugenio, Marcella Peroni, Doriano Brunetta; Antonella, Valter, Patrizia, Lorella e Roberto; Cavallin Roberto, Mario, Eugenia; Rito.

18:30

Def. Bortot Antonio; Damian Onorio Ettore; Carniello Elisa, Coppe Domenico e fam. def.ti; Cavasotto Lelio, Ida, Antonio; Giseppe e fam.ri; Barutta Adriano; maf. Barutta Roma; Cenacchi Maria, Donadini Lorenzo.

Mercoledì

22

8:00

Def. Gino; Fiorese Saverio (5° ann.)

18:30

Def. Martinazzo Giuliana.

Giovedì

23

8:00

Def. Teresina Durighel; Cervi Virginio; Manzoli Rita.

18:30

Def. Bolzonello Arduino, Cavallin Albina; fam. Pellizzari e Saldan; Cercenà Tesser Maria, Andreazza Antonio; Elisabetta e Luigi; Fusco Claudio e Rosa Cammisa.

Venerdì

24

8:00

Def. Romeo e Pino; fam. Intini; Sartor Tullio e Sara; int. off.(x3)

18:30

Def. Montagner Albina; Carlo Quaggiotto; Giancarlo Battistella.

Sabato

25

8:00

Def. Sergio, Teresa, Vittorio.

18:30

Def. Piovesan Sidonio; Bordin Galliano; Cinel Gino, Maria, Aldo; Emma Gabbiotti; fam. Girardi Candido; Fantin Ginevra; Giovanni Bordin, sr. Bartolomea, sr. Giovannina, Emilia, Luigi, Guido; Londero Matilde; Schaupp Ervino; Sergio, Villanova Elda; int.off.(x2)

Domenica

26

8:00

Def. Soligo Marcella e Luigi; Bonora Guido e Elsa; Poloni Claudio e Clelia.

9:30

Def. Feltrin Lino e Rina, Salvi Andrea e Amabile; Rina; Poloni Elsa.

10:30

S. Maria in Colle: def. Caberlotto Angelo, Maria, Gaetano; Morlin Adolfo; Guseppe.

11:00

Def. Zanin Agostino e Piva Amalia; Cervi Dario; anime purg.

18:30

Def. fam. Boffo Antonio.

 

  • Sei qui:  
  • Home

In evidenza

  • CALENDARIO LETTORI
  • CATECHISMO
  • RACCOLTA x UCRAINA

Libretto dei canti Duomo

Accesso Utenti

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Chi è online

Abbiamo 43 visitatori e nessun utente online

Pubblicazione contributi ricevuti da Comune di Montebelluna – Legge 124/2017

Pubblicazione contributi ricevuti da ULSS2 – Legge 124/2017

 


Torna su

© 2023 Duomo di Montebelluna