III domenica di Quaresima (anno C))
Settimana dal 23 al 30 marzo 2025
Dio attende la nostra conversione
Non possiamo non interrogarci su questi tempi difficili che stiamo vivendo. Si contano 42 guerre nel mondo, la cosiddetta "terza guerra mondiale a pezzettini" come la chiama papa Francesco , al quale auguriamo di ristabilirsi presto e per questo preghiamo!), e poi le varie calamità in varie parti a causa del clima , per non parlare dei piccoli conflitti e violenze nelle famiglie e tra vicini. In che mondo viviamo? Gesù riporta nel Vangelo di oggi fatti di cronaca che interrogano la vita delle persone che lo ascoltano e chiede di stare attenti che tutti siamo coinvolti in questo vivere se non "cambiamo il cuore e il modo di vivere", se non seguiamo la logica della vendetta e della conquista e possedere, se non ci apriamo alla logica del regno di Dio, che porta la pace autentica nei cuori e poi nella vita e nelle relazioni.
Non c'è conversione alcuna se non partiamo dal lasciarci conquistare dalla parola di Dio, se non facciamo nostro l'insegnamento di Gesù, se non lasciamo scendere in profondità il messaggio di salvezza. La storia dovrebbe aver insegnato qualcosa. Pensiamo agli orrori della guerra, gli orrori dei campi di concentramento, alle nefandezze dei bombardamenti che causano morti innocenti, tra i quali tanti bambini. Quanto odio e rancore si creerà nel cuore di chi soccombe e patisce questi orrori. L'uomo non ha smesso di "essere lupo per l'altro uomo" frase celebre del filosofo Hobbes e prima di Plauto. Quanti secoli fa, eppure abbiamo imparato qualcosa? E' la conversione che ci permette di salvarci, il cambiare " registro" nel nostro giudicare e agire, nell'aprirci all'amore, alla solidarietà, al perdono al ricordarci che "con nulla siamo venuti a questo mondo e con nulla partiremo " e porteremo solo l'amore con noi. Siamo chiamati a portare frutti buoni, per noi stessi e per gli altri.
Ma dentro al tanto male del mondo (che fa tanto rumore) c'è anche tanto bene, nascosto e che si fa in silenzio e sono tante le persone e le strutture che fanno questo ed è per questo che il mondo continua. Viviamo questo tempo nella preghiera per la pace e perché chi ama le armi e la guerra si converta al bene e alla pace , dando pane e non bombe, acqua e non veleni. Il Signore voglia donarci questo!
don Antonio
Avvisi dal 23 al 30 marzo 2025
AVVISI e INCONTRI
Martedì 25 |
· Annunciazione del Signore: S. Messe alle 8.00 e 18.30 |
Venerdì 28 |
· Alle 15.00 Via Crucis in Duomo
· Alle 18.30, in comunione con le altre parrocchie della Collaborazione, S. Messa per gli ammalati e le persone in lutto.
|
Sabato 29 |
· Alla S. Messa delle 18.30 tappa del Credo per i ragazzi della Cresima
· Alle ore 17.30 Adorazione Eucaristica in Duomo
|
- Tra sabato 29 e domenica 30 marzo vi sarà il passaggio all’ora legale. Un’ora in avanti!
- La seconda campana del campanile di Santa Maria in Colle è fuori uso. La recupereremo con il restauro del campanile.
- Il Sacramento dell'Unzione degli infermi è una grazia per chi è malato, anziano o in difficoltà. Non è per coloro che stanno morendo, come molti ancora pensano, ma è un dono del Signore che ci aiuta ad affrontare gli acciacchi dell'età e della malattia, dandoci forza e coraggio, sostenendoci con la forza dello Spirito santo, e la vicinanza della Chiesa. Chi desidera a casa ricevere questo dono per le persone inferme o malate avverta pure in canonica in Duomo.
- Si sono aperte nel sito parrocchiale le iscrizioni per gli animatori del Grest 2025. Sarà possibile anche l’iscrizione a due fine-settimana di formazione per gli animatori, il 26/27 aprile e il 10/11 maggio, per tutti i ragazzi dalla prima alla quinta superiore.
- Nel sito parrocchiale si sono aperte le iscrizioni per i campiscuola dell’estate 2025
- Pellegrinaggio in Grecia sulle orme di San Paolo dal 23 al 28 settembre 2025. Iscrizioni in canonica.
PER QUESTO PERIODO INVERNALE È SOSPESA LA SANTA MESSA DELLE 7:00 (ECCETTO IL GIORNO DI NATALE). RIPRENDERÀ DOMENICA 6 APRILE. |
Date dei Sacramenti 2025 - Prima Confessione: domenica 13 aprile alle 15:00 e alle 16:00; - S. Messa di Prima Comunione: giovedì 1 maggio alle 10:00 e alle 11:30; - Cresima: sabato 17 e domenica 18 maggio alle 16:30; - Battesimi: 12 gennaio, 2 marzo, 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), 18 maggio, 29 giugno, 27 luglio, 28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre nella S. Messa delle 11:00. |
CAMPI ESTIVI 2025 |
4^ - 5^ elementare: dal 23 al 28 giugno a Voltago Agordino; 1^ - 2^ media: dal 5 al 12 luglio a Voltago Agordino; 3^ media: dal 12 al 19 luglio a Voltago Agordino; 1^ e 2^ superiore: dal 19 al 26 luglio a Voltago Agordino; 3^ e 4^ superiore: dal 20 al 26 luglio ad Assisi; Campo giovani: Giubileo dal 29 luglio al 3 agosto a Roma; Grest: dal 9 giugno al 4 luglio. |
II^ Pellegrinaggio Giubilare a Roma dal 10 al 13 novembre 2025. Adesioni in canonica. |
|
Ricordiamo i defunti della settimana: Marconato Ortensia, Mariuzzo Mariateresa, Pierdonà Luigi |
Collaborazione Pastorale
A partire da questa domenica, inizieremo, in comunione con le altre parrocchie - a mettere alcune informazioni e notizie riguardanti la nostra Collaborazione pastorale. Ecco qui la prima che ci illustra che cos’è la Collaborazione pastorale.
La nostra Collaborazione pastorale Caerano - Montebelluna comprende le parrocchie di Caerano San Marco, Montebelluna, San Gaetano, Caonada, Biadene, Busta Contea e Guarda. Il Coordinatore è il Rev. Mons. Antonio Genovese. Le Collaborazioni Pastorali (CoPas) sono una forma di comunione tra parrocchie di un territorio circoscritto che si sostengono vicendevolmente nella vita cristiana e sono chiamate a crescere insieme come “comunità di comunità”. La loro missione è valorizzare, incrementare e suscitare l’impegno e la partecipazione di tutti, a servizio della vita cristiana e dell’annuncio gioioso del Vangelo, affinché le nostre comunità siano sempre più incarnate nella storia e capaci di relazioni rigenerate dalla vita nuova di Cristo per un’autentica e concreta fraternità accogliente.
Intenzioni SS. Messe dal 23 al 30 marzo 2025
CELEBRAZIONI e INTENZIONI SS. MESSE
Lunedì 24 |
8:00 |
Def. Cervi Virginio, Prase Pietro, Maria Francesca, Sponchia Sergio, Sartor Tullio e Sara, anime del purgatorio, |
18:30 |
Def. Casanova Luigi; Alessandro Guerra, Carlo Quaggiotto, Arturo Sartena, Eugenio e Filomena, Carmela e Marianna, Montagner Albina, Ernesto, Eugenia, int. off. |
|
Martedì 25 |
8:00 |
Def. Antonia e Giovanni, Tessari Giuseppe e Antonella, don Gianni, don Edy, don Piero, anime del purgatorio, |
18:30 |
Def. Angela, Speranza, Giacomo, Gino e Luca, Casanova Luigi; Aresu Giuseppe e Spreafichi Jole, Feltrin Lino, Rina, Salvi Andrea, Amabile; fam. Pandolfo – Benedetti, Emilio Brufatto, Franco Vaccari, Anna Maria Menegazzi, Piovesan Sidonio |
|
Mercoledì 26 |
8:00 |
Def. Bianchin Marcella e Luigi, Martinazzo Bianca; Amelia, Fausto, Romano, Egidio, Gioconda; anime del purgatorio, |
18:30 |
Def. Casanova Luigi; Gatto Cesarina |
|
Giovedì 27 |
8:00 |
Def. |
18:30 |
Def. Casanova Luigi; Caberlotto Giovanni, Bolzonello Antonietta, Weiss Roberto e Massimo, Riva Marilena, Tessari Franca, Gino, Maria, e anime del purgatorio |
|
Venerdì 28 |
8:00 |
Def. Conte Guido e Salute, Mosè |
18:30 |
Def. Saldan Cavallin Augusta, Maccagnan Lucia e Anna, Casanova Luigi, Ernesto e Ines Zanella; Marina e Paola Zanella; Casa Benito; Benetta Carlo, Matilde, Pietro; Fidenzio Frassetto e Lina |
|
Sabato 29 |
8:00 |
Def. |
18:30 |
Def. Bordin Galliano, Cinel Gino, Maria e Aldo; Casanova Luigi; Bressan Eugenio e Mariangela, Quaggiotto Tarcisio e Angelina; Bandiera Gino, Armando, Angelo, Giselda, Irma, Luigi; Osvaldo Campagnoli, Renato Tessari; anime sacerdoti abbandonate |
|
Domenica 30 |
8:00 |
Def. Miron Guido, Santin Flora, Andolfato Giuseppe, Carlotta; Eleonora e Ines |
9:30 |
Def. Zilio Gino (ann.); Merlo Wanda, Cervi Lucia, Zizola Gabriele |
|
10:30 |
S. Maria in Colle: def. Blangetti Anna, Blangetti Michele |
|
11:00 |
Def. |
|
18:30 |
Def. Casanova Luigi |