III domenica del tempo ordinario (anno C)
Settimana dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025
“Oggi si compie questa scrittura”: in Gesù si compie la parola del Padre
In questa domenica, dentro la settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, Gesù ci ammaestra e ci ricorda che Egli è la parola di Dio, Colui che realizza le Promesse del Padre. Su di lui c’è lo Spirito di Dio che ridona dignità al povero, allo schiavo, offre una speranza di vita bella. E vediamo che Gesù dopo il battesimo se ne torna a Nazaret, se ne ritorna in periferia, lontano dal luogo del potere, cosa può venir fuori di buono da Nazaret?
Fin dagli inizi della sua opera Luca vuol presentarsi per quello che è e per quello che intende fare. I primi versetti che vengono proclamati nel Vangelo di oggi costituiscono il prologo al terzo vangelo e rivelano l’intenzione dell’autore sacro di essere un teologo della storia della salvezza. Luca si inserisce in una tradizione precedente che fa capo agli apostoli, a testimoni oculari e quindi arriva direttamente a Gesù. Luca a partire dalla tradizione ora redige questo racconto preciso dopo aver indagato e vagliato le notizie che ha raccolto, scegliendo oculatamente e ordinatamente, come era suo metodo di uomo di scienza. Ecco il racconto, ecco il Vangelo a cui ci riferiamo e diventa parola dei testimoni oculari fin da principio. Anche noi in questo “leggere” riviviamo la presenza di Dio oggi e qui, Egli ci parla e si mostra a noi nel suo Figlio fatto carne. Luca si rivolge al lettore cristiano Teofilo che significa “amante di Dio” e gli rivela questo insegnamento degno di fede. Gesù inizia il suo ministero pubblico a Nazaret (Matteo lo fa iniziare a Cafarnao) e c’è una intenzione teologica profonda: San Luca intende offrirci un esempio concreto della predicazione di Gesù, i cui temi sono offerti già dalla profezia di Isaia che Gesù leggerà proprio nella Sinagoga.
Gesù ritorna in Galilea con la potenza dello Spirito; Luca pone la predicazione di Gesù sotto l’influsso dello Spirito Santo che aveva precedentemente ricevuto e lo accompagnerà sempre. È la potenza divina che gli permetterà di fare miracoli, esso è per Gesù luce interiore che lo sorregge e lo ispira. Gesù viene accolto, la sua fama si diffonde, tutti lo lodano. A Nazaret Gesù apre il Rotolo del Libro e legge il testo di Isaia previsto per quel giorno, un passo dove il profeta racconta la propria vocazione: lo Spirito del Signore è sceso su di Lui e ha posto in lui la sua dimora e con questa forza è stato mandato come servo a portare una buona notizia ai poveri, a proclamare la liberazione a tutti gli oppressi, a predicare l’anno di misericordia del Signore. Letto il brano spetta a Gesù darne una spiegazione e fa una “omelia” riassunta in poche parole “Oggi si è compiuta per voi questa Scrittura”. Ovvero il profeta presentato da Isaia è Gesù stesso, la parola di Dio ascoltata nella sinagoga si realizza proprio in Lui. Questa pagina costituisce la missione di Gesù. Anche per noi, qui ed ora che ascoltiamo, la Parola si realizza in Gesù; nelle nostre assemblee liturgiche il Signore si fa presente e chiede a noi un cuore nuovo per accoglierlo e vivere la profezia della missione/testimonianza specie ai più poveri. Anche noi facciamo oggi come il popolo di Israele che ascolta con grande emozione la Parola e la sente parola di un Dio fedele. Anche noi piangiamo i nostri peccati e la nostra lontananza dal progetto di Dio, ma facciamo festa perché il Signore non ci abbandona ma parla al nostro cuore e ci dona la salvezza vera che solo Lui può darci.
don Antonio
Avvisi dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025
AVVISI e INCONTRI
Sabato 1 |
· Festa della Pace per ACR del vicariato in oratorio a Nogarè dalle 15:00 alle 18:00. |
Domenica 2 |
· Festa della presentazione di Gesù al tempio (candelora). Benedizione delle candele simbolo di Cristo Luce del mondo. |
Lunedì 3 |
· Festa di San Biagio, patrono di Mercato Vecchio. Santa Messa alle 7:00, alle 9:00, alle 10:30 e alle 18:30 con benedizione delle arance e del pane. Così al pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 ogni mezz’ora. |
Domenica 9 |
· Celebriamo nelle nostre comunità la Festa della Vita in aiuto all’accoglienza della vita nascente. |
PER QUESTO PERIODO INVERNALE È SOSPESA LA SANTA MESSA DELLE 7:00 (ECCETTO IL GIORNO DI NATALE). RIPRENDERÀ DOMENICA 6 APRILE. |
Date dei Sacramenti 2025 - Prima Confessione: domenica 13 aprile alle 15:00 e alle 16:00; - S. Messa di Prima Comunione: giovedì 1 maggio alle 10:00 e alle 11:30; - Cresima: sabato 17 e domenica 18 maggio alle 16:30; - Battesimi: 12 gennaio, 2 marzo, 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), 18 maggio, 29 giugno, 27 luglio, 28 settembre, 26 ottobre, 30 novembre nella S. Messa delle 11:00. |
CAMPI ESTIVI 2025 |
4^ - 5^ elementare: dal 23 al 28 giugno a Voltago Agordino; 1^ - 2^ media: dal 5 al 12 luglio a Voltago Agordino; 3^ media: dal 19 al 26 luglio a Voltago Agordino; 1^ e 2^ superiore: dal 12 al 19 luglio a Voltago Agordino; 3^ e 4^ superiore: dal 20 al 26 luglio ad Assisi; Campo giovani: Giubileo dal 29 luglio al 3 agosto a Roma; Grest: dal 9 giugno al 4 luglio. |
Ricordiamo i defunti della settimana: Sgarbossa Virginia, Visentin Zaira e Castelli Marina. |
Intenzioni SS. Messe dal 26 gennaio al 2 febbraio 2025
CELEBRAZIONI e INTENZIONI SS. MESSE
Lunedì 27 |
8:00 |
Def. Granz Olivo e Nando. |
18:30 |
Def. Tesasri Franca, Gino, Maria, anime del purg.; Pontini Giuseppina e def.ti fam. Zamprogno Giovanni; Bordin Rino e Albina; Puntaloru Luigi. |
|
Martedì 28 |
8:00 |
Def. don Lucio Bonora. |
18:30 |
Def. Guarnier Maria e familiari; Gobbato Rino (14° ann.). |
|
Mercoledì 29 |
8:00 |
Def. Anna. |
18:30 |
Def. Innocente Mario; Francesco e Oliva; Bordin Gino; Bordin Natalina; Girardini Maria. |
|
Giovedì 30 |
8:00 |
Def. mons. Gianfranco Agostino e Paolo Magnani. |
18:30 |
Def. Maccagnan Lucia e Anna; Dionisio Antonietta, Carlo e Ermanno; Bordin Galliano; Gazzola Bernardina. |
|
Venerdì 31 |
8:00 |
Def. Giovanni. |
18:30 |
Def. Gastone; Gianni Gallina; Rita e Antonio Gallina; Ballan Domenico e Saviane Terzo. |
|
Sabato 1 |
8:00 |
Def. Zizola Gabriele. |
18:30 |
Def. Rita e Orazio Mantegna; Stefani Iolanda. |
|
Domenica 2 |
8:00 |
Def. Baldo Maria Alessandra. |
9:30 |
Def. Poloni Arrigo e Tecla. |
|
10:30 |
S. Maria in Colle: def. Didone Evelina e Bordin Bruno; Parisotto Antonio; Parisotto Andrea. |
|
11:00 |
Per la comunità. |
|
18:30 |
Def. Canderan Lina. |